Architettura integrale: cos’è?
DA STEFAN KESSLER
Quando si parla di “architettura integrale”, molti pensano che si tratti di “progettazione integrale”. L’opinione prevalente è che per progettazione integrale si intenda un gruppo di esperti di diverse discipline che collaborano in un processo creativo per risolvere un complesso compito tecnico di costruzione. Nella pianificazione, il quadro è un po’ più ampio: Oltre agli urbanisti e ai pianificatori dei trasporti, sono coinvolti in questa rete interdisciplinare anche geografi, ecologi, scienziati sociali ed economisti.
L'”architettura integrale”, tuttavia, definisce il termine in modo più ampio, come vedremo.
Secondo il dizionario Duden, integrale significa “appartenere a un insieme e renderlo ciò che è” (latino integrare = ripristinare, completare). Dietro la “teoria integrale“, chiamata anche “pensiero integrale” o “visione integrale del mondo“, c’è una visione del mondo che mira a una visione globale e olistica degli esseri umani, del loro ambiente e del mondo in generale, fino allo spirituale. Non si tratta di una teoria unificata o precisa in senso stretto, ma piuttosto di un tentativo non del tutto semplice di unire vari approcci provenienti dalle scienze naturali, dalle scienze umane e dalle discipline umanistiche nel quadro di un discorso aperto che sta crescendo a livello mondiale. Questo comprende anche gli atteggiamenti mentali di base – pre-moderni, moderni, post-moderni, nonché le visioni del mondo orientali e occidentali – fino a quelli spirituali. Le origini della filosofia integrale risalgono al filosofo tedesco Georg Friedrich Hegel (1770 – † 1831). Tuttavia, Jean Gebser (1905 – † 1973) e Ken Wilber (*1949) costituiscono la base centrale.
Applicazioni integrali nella loro diversità!
Negli ultimi 20 anni si sono sviluppate molte aree di applicazione della “teoria integrale”. Ad esempio, in ambito manageriale, educativo, medico, psicologico, psicoterapeutico, politico e molto altro ancora. Per quanto riguarda l’architettura, nessuno se ne è occupato per molto tempo, anche se l’architettura ci influenza tutti. Siamo circondati dall’architettura. Ci colpisce nell’ambiente in cui viviamo, a casa, al lavoro, nei ristoranti, nelle aule e nelle sale da concerto, persino nelle città e nei villaggi. In poche parole: L’architettura, che ci circonda ogni giorno, determina la nostra vita in termini di praticità quotidiana. Influenza i nostri sentimenti, i nostri pensieri e le nostre azioni, e non da ultimo influisce sulle tendenze evolutive del nostro comportamento sociale.
È urgente un’umanizzazione integrale dell’architettura, ovvero un’architettura che tenga conto del maggior numero possibile di fattori diversi. E gli utenti finali vogliono essere coinvolti nei processi di sviluppo (metodo del lead user) – oltre agli argomenti elencati di seguito – come alcune cooperative edilizie stanno già praticando oggi. Alla fine del 2014 è stato fondato in Svizzera il VIAL “Verein Integrale Architektur und Lebensraumentwicklung”. L’obiettivo principale dell’associazione è quello di sensibilizzare queste discipline a un approccio multiprospettico alla pianificazione e ai progetti di costruzione e di creare una base per l’istituzione dell’approccio integrale.
Di cosa si tratta nello specifico?
Comprende, tra l’altro, l’ampliamento delle prospettive:
Grafica: Campo della conoscenza totale. Ampliare le prospettive
Poiché il mondo non è costituito solo dal livello fisico-materiale (cfr. il fisico Burkhard Heim), l’idea è di integrare anche i livelli invisibili, rispettivamente sottili, nella pianificazione della costruzione. Così, discipline come il Feng-Shui, il Vastu, la geomanzia* e la radiestesia*, tra le altre, trovano spazio anche nell’architettura integrale. Oggi si chiede di più. Non solo il punto di vista dell’architetto deve essere preso in considerazione, ma anche il cliente e l’utente finale, con tutte le loro esigenze, vogliono dire la loro. E più che mai vogliono che si tenga conto della percezione, dell’intuizione e dell’emotività, complementari alla pianificazione razionale. Ciò richiede una maggiore attenzione nei confronti dello spazio abitativo da progettare.
E qual è il vantaggio aggiuntivo dell'”architettura integrale”?
È solo una bella teoria, un espediente intellettuale? Perché i proprietari di immobili, i professionisti dell’edilizia e, in ultima analisi, gli utenti finali (coloro che vivono e lavorano nell’edificio) dovrebbero impegnarsi in questo ragionamento?
Le ragioni sono molteplici!
Un edificio costruito secondo questi criteri e progettato per soddisfare le esigenze degli inquilini è più facile da commercializzare per le vendite e gli affitti, con un conseguente aumento della resa commerciale. Inoltre, questi edifici hanno un effetto sulla fidelizzazione dei clienti, ossia un minor turnover degli inquilini.
Gli edifici scolastici costruiti tenendo conto di questi aspetti favoriscono l’ambiente di apprendimento. Gli ospedali costruiti in modo integrato favoriscono il processo di recupero. Gli edifici per uffici integrali favoriscono la comunicazione e la motivazione. La concentrazione migliora, il turnover e l’assenteismo del personale si riducono e la creatività e l’innovazione possono aumentare. Infine, promuove la salute e regola lo stress. Le abitazioni costruite in modo integrato tengono conto delle esigenze abitative fondamentali che conosciamo dalla psicologia architettonica e residenziale, come la sicurezza, la protezione, la protezione, il riposo e la rigenerazione, le opportunità di ritiro, la privacy e lo scambio sociale. I residenti si sentono semplicemente più a loro agio e “a casa”.
L’associazione VIAL cerca non solo lo scambio interdisciplinare, ma anche quello transdisciplinare. In concreto, questo significa cercare lo scambio sia con gli esperti che con i non addetti ai lavori (gli utenti), perché l’architettura riguarda tutti! Purtroppo ne siamo troppo poco consapevoli. L’architettura integrale si occupa dell’intero ciclo di vita di un edificio: pianificazione/sviluppo, realizzazione, gestione, conversione e persino decostruzione. In questo contesto vale la pena citare l’urbanista canadese Marilyn Hamilton (*1947). È una sostenitrice dell’approccio integrale e ha pubblicato diversi libri su di esso, come ad esempio “Integral City: Evolutionary Intelligences for the Human Hive (1-3)”.
Molti ritengono che l’icona architettonica “Chapelle Notre Dame du Ronchamp” di Le Corbusier sia l’edificio integrale per eccellenza.
“Cappella di Notre-Dame-du-Haut a Ronchamp, Foto Stefan Kessler
André M. Studer (1926-2007) e Otto Schärli (1930-2005) possono essere definiti architetti integrali. Siamo curiosi di vedere quanto l'”architettura integrale” diventerà comune in futuro!